Pasta fresca .. secondo atto : tagliatelle con grano arso
30 g di farina di grano arso;
125 g circa di acqua;
funghi cardoncelli;
1 nodo di salsiccia privato del budello;
vino bianco secco;
pomodorini;
passata di pomodoro;
scalogno;
olio evo;
peperoncino;
parmigiano grattugiato;
basilico;
sale;
Preparazione:
Preparare la pasta, mescolare le due farine metterle nel boccale della planetaria con la foglia, azionare e versare gradatamente l’acqua, quando si sarà formata una palla, prendere l’impasto e lavorarlo brevemente sulla spianatoia, dopodiché coprirlo a campana con una ciotola e lasciarlo riposare una mezz’ora. Nel frattempo preparare il condimento , in una padella fare imbiondire nell’olio lo scalogno tritato e un po di peperoncino, poi aggiungere la salsiccia sbriciolata, far rosolare un paio di minuti , sfumare con poco vino bianco, aggiungere i funghi tagliati, mescolare e coprire con il coperchio, lasciar cuocere 5 minuti, poi unire i pomodorini tagliati a metà, qualche foglia di basilico, e un bicchiere scarso di passata di pomodoro (come misura ho usato un bicchiere di plastica), regolare di sale e portare a cottura , all’incirca ci vorranno 20 minuti. Trascorso il tempo, prendere parte dell’impasto, quello che avanza riporlo sotto la ciotola per evitare che si asciughi, infarinarlo con la semola, e passarlo tra i rulli della macchina sino ad ottenere lo spessore desiderato ( io mi sono fermata al sesto), con l’apposito accessorio, tagliare le sfoglie ottenute nel formato di tagliatelle, spolverarle con altra semola e farle asciugare un po. Mettere a bollire l’acqua, tempo di cottura 2 minuti, mantecarle nel condimento, aggiungendo se serve un po di acqua di cottura della pasta, ed infine parmigiano.
E’ più facile a farlo che a dirlo… e per dessert un classicone sempre apprezzato…
Ma questo sarà un altro post….
Buona giornata Manu.